Municipio 3 iniziative dal 21 maggio 2025
Vi segnaliamo alcuni eventi del Municipio 3 di questa settimana.
(a cura della Redazione)21/05/2025

Giovedì 23 maggio alle 17 la commemorazione delle vittime della strage di Capaci.
Presso i giardini dedicati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in via Benedetto Marcello, Milano commemorerà le vittime della strage di Capaci avvenuta il 23 maggio del 1992.
Ciclo di incontri “Una Comunità che si prende Cura” nasce dalla consapevolezza che le trasformazioni demografiche e sociali rendono sempre più urgente sviluppare un sistema sociosanitario territoriale capace di rispondere in modo equo ed efficace ai bisogni delle persone con demenza e delle loro famiglie. In Italia, sono circa due milioni le persone affette da demenza o da disturbi cognitivi lievi, e oltre quattro milioni i familiari coinvolti.
L’obiettivo è promuovere consapevolezza, informazione e strumenti concreti per affrontare le sfide legate alla malattia, migliorando la qualità della vita e riducendo le disuguaglianze nell’accesso ai servizi.
Il programma prevede 5 incontri gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza, con esperti e realtà attive nel settore. Gli incontri offriranno:
Presso i giardini dedicati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in via Benedetto Marcello, Milano commemorerà le vittime della strage di Capaci avvenuta il 23 maggio del 1992.
Ciclo di incontri “Una Comunità che si prende Cura” nasce dalla consapevolezza che le trasformazioni demografiche e sociali rendono sempre più urgente sviluppare un sistema sociosanitario territoriale capace di rispondere in modo equo ed efficace ai bisogni delle persone con demenza e delle loro famiglie. In Italia, sono circa due milioni le persone affette da demenza o da disturbi cognitivi lievi, e oltre quattro milioni i familiari coinvolti.
L’obiettivo è promuovere consapevolezza, informazione e strumenti concreti per affrontare le sfide legate alla malattia, migliorando la qualità della vita e riducendo le disuguaglianze nell’accesso ai servizi.
Il programma prevede 5 incontri gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza, con esperti e realtà attive nel settore. Gli incontri offriranno:
informazioni generali sulla demenza;
indicazioni sui servizi presenti nel territorio del Municipio 3;
consigli pratici per chi vive o assiste una persona con demenza.
Il primo incontro del ciclo ore 10.00 - 12.00
indicazioni sui servizi presenti nel territorio del Municipio 3;
consigli pratici per chi vive o assiste una persona con demenza.
Il primo incontro del ciclo ore 10.00 - 12.00
sabato 24 maggio 2025 Sala Consiliare di via Sansovino, 9
“Una Comunità che si prende Cura” del 24 maggio è dedicato al ricon oscimento precoce dei segnali di demenza e alla gestione dei primi sintomi, con un focus anche sulla disabilità visiva.
Fondazione Don Gnocchi presenterà i 10 campanelli d’allarme per individuare tempestivamente i segnali della malattia, parte dei risultati del Progetto Teseo, promosso da Fondazione Cariplo.
A seguire, l’Istituto dei Ciechi approfondirà il tema della demenza in persone ipovedenti o non vedenti.
I Promessi Sposi e la Milano del Manzoni sabato 24 maggio 2025
Il Municipio 3 in partnership con L’Associazione culturale “Conca Delle Idee” realizzerà uno spettacolo itinerante gratuito liberamente tratto da “I Promessi Sposi” ripetendo l’iniziativa svolta con grande successo domenica 19 maggio 2024 e domenica 15 ottobre 2023.
Gli attori interpreteranno i personaggi principali del romanzo, accompagnati da un gruppo di comparse, tutti in costumi d’epoca del XVII secolo, e guideranno il pubblico attraverso un itinerario organizzato lungo le aree pedonali sostando in alcune piazze e punti strategici in cui erano ambientati gli episodi del Manzoni.
Nadia Gobbi, guida turistica abilitata, interverrà illustrando il parallelismo tra i Promessi Sposi e la vita del Manzoni, accompagnata da un attore nella figura del Manzoni stesso.
La camminata partirà da Piazza Santa Francesca Romana alle 15 di sabato24 maggio, percorrerà via San Gregorio entrando nella parte sopravvissuta del Lazzaretto e andrà in via Benedetto Marcello vicino alla fontana dove c'era la chiesa di San Gregorio e il foppone dove venivano sepolti gli appestati per finire in Largo Bellintani nella chiesa di San Carlo al Lazzaretto dove verrà rappresentata l’ultima scena.
La camminata vuole tenere viva la storia del Municipio 3 nella sua parte più vicina al centro di Milano in una città sempre più globalizzata dove è difficile mantenere l’identità dei luoghi.
Fondazione Don Gnocchi presenterà i 10 campanelli d’allarme per individuare tempestivamente i segnali della malattia, parte dei risultati del Progetto Teseo, promosso da Fondazione Cariplo.
A seguire, l’Istituto dei Ciechi approfondirà il tema della demenza in persone ipovedenti o non vedenti.
I Promessi Sposi e la Milano del Manzoni sabato 24 maggio 2025
Il Municipio 3 in partnership con L’Associazione culturale “Conca Delle Idee” realizzerà uno spettacolo itinerante gratuito liberamente tratto da “I Promessi Sposi” ripetendo l’iniziativa svolta con grande successo domenica 19 maggio 2024 e domenica 15 ottobre 2023.
Gli attori interpreteranno i personaggi principali del romanzo, accompagnati da un gruppo di comparse, tutti in costumi d’epoca del XVII secolo, e guideranno il pubblico attraverso un itinerario organizzato lungo le aree pedonali sostando in alcune piazze e punti strategici in cui erano ambientati gli episodi del Manzoni.
Nadia Gobbi, guida turistica abilitata, interverrà illustrando il parallelismo tra i Promessi Sposi e la vita del Manzoni, accompagnata da un attore nella figura del Manzoni stesso.
La camminata partirà da Piazza Santa Francesca Romana alle 15 di sabato24 maggio, percorrerà via San Gregorio entrando nella parte sopravvissuta del Lazzaretto e andrà in via Benedetto Marcello vicino alla fontana dove c'era la chiesa di San Gregorio e il foppone dove venivano sepolti gli appestati per finire in Largo Bellintani nella chiesa di San Carlo al Lazzaretto dove verrà rappresentata l’ultima scena.
La camminata vuole tenere viva la storia del Municipio 3 nella sua parte più vicina al centro di Milano in una città sempre più globalizzata dove è difficile mantenere l’identità dei luoghi.