UNIMI Newsletter del 15 maggio 2025

Progetto IUPALS: dalla Statale 10 borse di studio per studenti palestinesi
Sono 10 le borse di studio per l’anno accademico 2025-2026 rivolte a studenti e studentesse palestinesi, residenti nei Territori Palestinesi, messe a disposizione dall’Università Statale di Milano nell’ambito del progetto IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students, iniziativa ideata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme.
Lo ha stabilito un decreto della rettrice Marina Brambilla che risponde così all’appello della CRUI, la Conferenza dei Rettori e delle Rettrici delle Università Italiane, che, alla luce della grave situazione nei Territori palestinesi, ha chiesto agli Atenei italiani di attivarsi istituendo borse di studio a favore di cittadine e cittadini di nazionalità palestinese residenti nei Territori palestinesi, che intendano frequentare corsi di studio di I o II ciclo nelle università italiane. ...
La Statale ha scelto di dare seguito a questo appello stanziando le 10 borse che consentiranno a giovani palestinesi di frequentare l’università con esenzione dalle tasse, ottenere un alloggio presso le residenze universitarie, disporre del servizio mensa, avere un contributo economico e altre facilitazioni che gli possano consentire di seguire il proprio percorso di studi in Statale e affrontare la vita universitaria. Sono inoltre garantiti alcuni servizi aggiuntivi quali: tutor accademico dedicato; servizio di accoglienza per favorire l'integrazione degli studenti nella vita accademica e sociale e fornire assistenza per le procedure burocratiche relative all’immigrazione; servizio di counseling per aiutare gli studenti a gestire lo stress, l'ansia o altre difficoltà emotive che possano sorgere durante il loro soggiorno in Italia; corso di potenziamento di lingua italiana. La raccolta delle candidature avviene online.
https://lastatalenews.unimi.it/bando-marie-sklodowska-curie-action-luniversita-statale-premiata-tre-progetti si aggiudica tre borse di studio di MSCA Postdoctoral Fellowship di Horizon Europe.
Michele Rinaldi, Hesham El Faham e Stefano Locatelli sono i vincitori della borsa di studio MSCA Postdoctoral Fellowship con i rispettivi progetti: MEDIAN -The hidden fluid metasomatism recorded in diamond inclusions, HEW-SMEFT - Higher-order electroweak corrections to the Standard Model effective field theory e EDUMONEY - Financial Literacy in Tuscan Abacus Manuals and Merchants. Le borse di studio MSCA PF sono individuali e rientrano nel programma di ricerca Horizon Europe, che sostiene la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori e delle ricercatrici titolari di dottorato di ricerca, in collaborazione con un supervisor.
Fisica
HEW-SMEFT (Higher-order electroweak corrections to the Standard Model effective field theory), il progetto di Hesham El Faham, assegnista di ricerca all’Università di Manchester, supervisionato da Marco Zaro, docente del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” della Statale, cercherà di perfezionare la capacità di rilevare “nuova fisica” al Large Hadron Collider (LHC) del CERN. L'attenzione si concentra su un processo chiave di LHC: la produzione di bosoni vettoriali, vettori di forza elettrodebole la cui produzione è particolarmente sensibile agli effetti della nuova fisica
Storia dell’economia
EDUMONEY (Financial Literacy in Tuscan Abacus Manuals and Merchants), progetto di ricerca di Stefano Locatelli, assegnista del dipartimento di Scienze e politiche ambientali dell’Università Statale e supervisionato da Giovanni Ceccarelli, docente di Storia dell’Economia, esplorerà lo sviluppo dell’educazione finanziaria in età tardomedievale attraverso l’analisi testuale, sistematica e digitale, di un corpus selezionato di libri d’abaco e pratiche di mercatura – gli strumenti pedagogici dell’epoca – prodotti in area toscana tra il 1202, anno di stesura del famoso Liber Abaci di Leonardo Fibonacci, e il tardo Quattrocento, dunque in un arco di tempo segnato da profonde trasformazioni economiche e finanziarie.