ACLI. Convegno Crisi climatica e crisi ecologiche
Si parlerà anche di crisi dell’informazione, che significa fuoco concentrico contro chi dice la verità sul clima, sulle esperienze anche positive che esistono sulle fonti energetiche rinnovabili e fa di tutto per tenere in vita il sistema vigente basato sulle energie fossili.
(a cura della Redazione)20/05/2025

VENERDI' 23 MAGGIO ALLE ORE 20.45
Presso il Circolo ACLI "GIOVANNI BIANCHI" di Via Conte Rosso, 5 MI
Crisi climatica, ecologica, energetica, e anche crisi dell’informazione. Da decenni se ne parla, e spesso le prime 3 crisi, quelle cosiddette “ambientali”, vengono presentate come sinonimi, ma non è così, anche se sono strettamente legate tra di loro.
Papa Francesco parlava di “ecologia integrale”, cioè di una visione di rinascita che comprendesse tutti gli aspetti della vita: la salvaguardia della natura, le società umane, la giustizia sociale, l’equità e la sobrietà nell’uso delle risorse energetiche, la pace.
L’alternativa sarebbe stata una guerra sempre più diffusa e feroce, ed è ciò che abbiamo sotto i nostri occhi, con la distruzione degli ecosistemi, a cominciare dalla terra e dalla sua capacità di nutrire l’uomo.
Per questo parliamo anche di crisi dell’informazione, che significa fuoco concentrico contro chi dice la verità sul clima, sulle esperienze anche positive che esistono sulle fonti energetiche rinnovabili e fa di tutto per tenere in vita il sistema vigente basato sulle energie fossili.
Ne parliamo con:
Mario Piuri, fisico climatologo;
Alessia Perego, Professoressa Associata in Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Università degli Studi di Milano.
Presso il Circolo ACLI "GIOVANNI BIANCHI" di Via Conte Rosso, 5 MI
Crisi climatica, ecologica, energetica, e anche crisi dell’informazione. Da decenni se ne parla, e spesso le prime 3 crisi, quelle cosiddette “ambientali”, vengono presentate come sinonimi, ma non è così, anche se sono strettamente legate tra di loro.
Papa Francesco parlava di “ecologia integrale”, cioè di una visione di rinascita che comprendesse tutti gli aspetti della vita: la salvaguardia della natura, le società umane, la giustizia sociale, l’equità e la sobrietà nell’uso delle risorse energetiche, la pace.
L’alternativa sarebbe stata una guerra sempre più diffusa e feroce, ed è ciò che abbiamo sotto i nostri occhi, con la distruzione degli ecosistemi, a cominciare dalla terra e dalla sua capacità di nutrire l’uomo.
Per questo parliamo anche di crisi dell’informazione, che significa fuoco concentrico contro chi dice la verità sul clima, sulle esperienze anche positive che esistono sulle fonti energetiche rinnovabili e fa di tutto per tenere in vita il sistema vigente basato sulle energie fossili.
Ne parliamo con:
Mario Piuri, fisico climatologo;
Alessia Perego, Professoressa Associata in Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Università degli Studi di Milano.