Al via il 26 aprile il Festival “Milano Musica”, quest’anno dedicato al compositore Francesco Filidei

Milano Musica nasce nel 1992 dando seguito all’esperienza più che decennale, allora da poco conclusa, di Musica nel nostro tempo, stagione di musica contemporanea promossa dalla Provincia di Milano che coinvolgeva molte istituzioni musicali milanesi. Dal 2012, alla scomparsa della fondatrice Luciana Pestalozza, il Festival è diretto da Cecilia Balestra. Negli anni, edizioni monografiche del Festival sono state dedicate tra gli altri a Edgard Varèse, Luciano Berio, György Kurtág, Luigi Nono, György Ligeti, Iannis Xenakis, John Cage, Niccolò Castiglioni, Morton Feldman, Fausto Romitelli, Bruno Maderna, Salvatore Sciarrino e Luca Francesconi. Milano Musica si avvale del sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Milano e di IntesaSanPaolo, nonché della partnership con il Teatro alla Scala.
Il Festival quest’anno ha per sottotitolo Fiori, Tempo, Respiro: Respiro si riferisce all’unicità della musica di Filidei, Tempo perché la musica è tempo, mentre Fiore è un riferimento a Il nome della rosa”, l’omonima opera di Francesco Filidei, con libretto tratto dal romanzo di Umberto Eco e regia di Damiano Michieletto, in scena al Teatro alla Scala dal 27 aprile al 10 maggio. Milano Musica si apre invece sabato 26 aprile, sempre alla Scala, con un concerto dell’Ensemble Intercontemporain e dell’Ensemble vocale Les Métaboles, diretti da Léo Warynski, interamente dedicato a musiche di Filidei, tra cui il Requiem per coro e strumenti del 2020, eseguito in prima italiana. Negli appuntamenti successivi il programma del Festival mette a confronto la musica di Filidei con quella di autori del passato più o meno recente (Giacomo Puccini, Franz Liszt, Claude Debussy, Olivier Messiaen, Iannis Xenakis, Fausto Romitelli, Luciano Berio e Pierre Boulez) nonché di compositori e compositrici contemporanei (come Georges Aperghis, Toshio Hosokawa, Salvatore Sciarrino, Stefano Gervasoni, Rebecca Saunders e Jean-Luc Hervé) e altri ancora più giovani, il cui lavoro Milano Musica da anni si impegna a sostenere.
Qui in dettaglio gli appuntamenti che si tengono sul territorio del Municipio 3:
- lunedì 28 aprile, ore 20, al Teatro Elfo Puccini, i Solisti dell’Ensemble Intercontemporain eseguono musiche di Pierre Boulez
- mercoledì 14 maggio, ore 18.30 e 21, al MEET/Digital Culture Center, proiezione del film Inferno (1911) Bertolini, Padovan e De Liguoro con musiche elettroniche dal vivo di Edison Studio
Milano Musica 2025 propone anche diversi incontri, una giornata di studio e alcune interessanti proiezioni, due delle quali precedono l’apertura del festival: il 3 aprile a Palazzo Invernizzi e il 17 aprile a CinéMagenta63 vengono proposte le riprese di due opere di Francesco Filidei, rispettivamente “Giordano Bruno” e “L’inondation”. Entrambe le proiezioni sono precedute da una conversazione di Paolo Petazzi con il compositore.
Il programma completo e dettagliato del Festival - con indicazione di sedi, orari e modalità di accesso ai singoli appuntamenti – è online sul sito www.milanomusica.org. Esiste una formula di abbonamento a 10 concerti. Alcuni appuntamenti sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.