Geni.al-Genitori al lavoro
Riparte a Milano il corso per educare papà e mamme dopo l’arrivo di un figlio.
(a cura della Redazione)24/03/2025

GENI.AL - GENITORI AL LAVORO. CONCILIAZIONE CONDIVISA E RIEQUILIBRIO DEI CARICHI FAMILIARI
La conciliazione famiglia-lavoro passa attraverso una riorganizzazione dei carichi familiari. In Italia è un cantiere ancora in gran parte da costruire se si considera che, nel 2023, solo il 30% dei papà ha usufruito (secondo i dati dell’Inps) del congedo parentale di 10 giorni dopo la nascita di un figlio. Va meglio in Lombardia dove lo fruisce il 76,4% di chi ne ha diritto, anche se poi, ai 6 mesi di congedo parentale facoltativo post-maternità, che potrebbero essere suddivisi tra entrambi i genitori, accedono quasi sempre solo le madri.
Per aiutare i neopapà e le neomamme a riorganizzarsi dopo l’arrivo di un figlio nella condivisione effettiva dei carichi di cura e nella conciliazione vita-lavoro, dal 29 marzo, a Milano, torna Geni.AL - Genitori Al Lavoro, il corso di formazione gratuito pre o post nascita che fornisce tutte le informazioni su come affrontare psicologicamente, economicamente e soprattutto insieme l’arrivo di un bambino.
I temi e le date del nuovo ciclo di incontri saranno:
29 marzo – Modulo CRESCITA PERSONALE “La cura come palestra per le soft skills” (con Cristina Coppellotti, responsabile Formazione, Sviluppo di Carriera, Diversity&Inclusion di Piano C);
10 maggio – Modulo ORGANIZZAZIONE FAMIGLIARE “Una nuova organizzazione quotidiana: come liberarsi da falsi miti e condividere con leggerezza la vita in famiglia” (con Marzia Mirabella, pedagogista di Happy Child);
17 maggio – Modulo ECONOMICO SOCIALE “Genitori e Finanze: agevolazioni, strumenti e strategie per costruire sicurezza economica” (con il consulente finanziario indipendente e fondatore dello Studio Semplice Investire, Partner de La Luna del Grano).
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 10.30 alle 12 da BASE Milano, via Bergognone 34, Milano.
La conciliazione famiglia-lavoro passa attraverso una riorganizzazione dei carichi familiari. In Italia è un cantiere ancora in gran parte da costruire se si considera che, nel 2023, solo il 30% dei papà ha usufruito (secondo i dati dell’Inps) del congedo parentale di 10 giorni dopo la nascita di un figlio. Va meglio in Lombardia dove lo fruisce il 76,4% di chi ne ha diritto, anche se poi, ai 6 mesi di congedo parentale facoltativo post-maternità, che potrebbero essere suddivisi tra entrambi i genitori, accedono quasi sempre solo le madri.
Per aiutare i neopapà e le neomamme a riorganizzarsi dopo l’arrivo di un figlio nella condivisione effettiva dei carichi di cura e nella conciliazione vita-lavoro, dal 29 marzo, a Milano, torna Geni.AL - Genitori Al Lavoro, il corso di formazione gratuito pre o post nascita che fornisce tutte le informazioni su come affrontare psicologicamente, economicamente e soprattutto insieme l’arrivo di un bambino.
I temi e le date del nuovo ciclo di incontri saranno:
29 marzo – Modulo CRESCITA PERSONALE “La cura come palestra per le soft skills” (con Cristina Coppellotti, responsabile Formazione, Sviluppo di Carriera, Diversity&Inclusion di Piano C);
10 maggio – Modulo ORGANIZZAZIONE FAMIGLIARE “Una nuova organizzazione quotidiana: come liberarsi da falsi miti e condividere con leggerezza la vita in famiglia” (con Marzia Mirabella, pedagogista di Happy Child);
17 maggio – Modulo ECONOMICO SOCIALE “Genitori e Finanze: agevolazioni, strumenti e strategie per costruire sicurezza economica” (con il consulente finanziario indipendente e fondatore dello Studio Semplice Investire, Partner de La Luna del Grano).
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 10.30 alle 12 da BASE Milano, via Bergognone 34, Milano.