La Banca del Tempo

Nata quasi trent'anni fa, qui in via Canaletto, risponde a ideali di socialità, inclusione, solidarietà... ed è tuttora splendidamente attiva nel mezzanino della stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario, proprio ai confini della nostra zona. ()
banca tempo
La Banca del Tempo Passa-tempo nasce nel 1998 nella zona di Città Studi, per iniziativa di alcune persone interessate a sviluppare una rete di relazioni fondate sull’aiuto reciproco attraverso lo scambio di prestazioni, sulla scorta delle esperienze delle Banche del Tempo nell’Europa del Nord e, in Italia, in Emilia-Romagna.

L’attività delle Banche del Tempo è presa in considerazione dalla Legge n. 53 del 2000. Tutto quello che avviene in questo tipo di associazioni viene misurato in tempo. Ogni prestazione ha lo stesso valore. Il conteggio delle ore è puntuale e costituisce il bilancio sociale annuale della banca. Nel 2023 il nostro è stato di 5691 ore. La nostra sede è stata occupata per una media di 25 ore la settimana.

Esiste una Associazione Nazionale delle Banche del Tempo e un Coordinamento Lombardo: la nostra associazione fa parte di entrambe queste reti. La nostra Banca del Tempo si rivolge ai cittadini della zona, ma negli ultimi anni, grazie proprio alla sua collocazione presso la stazione ferroviaria, ha accolto anche persone di altre zone e di altri comuni. Siamo una APS, iscritta nel Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo settore.

Per partecipare alle attività della BdT occorre associarsi: l’iscrizione all’associazione consiste in 15 € l’anno (assorbite in buona parte dall’assicurazione per i membri) e nella contemporanea iscrizione alla Fondazione Arte Passante, costo 20€, la rete di diverse realtà associative con finalità culturali o sociali di cui la nostra Banca del Tempo è membro co-fondatore.

Nel corso degli anni lo scambio di prestazioni si è notevolmente ridotto a favore della condivisione di saperi e di competenze. Attualmente nella sede del Passante di Porta Vittoria si svolgono tredici attività: Corsi di Danza Jazz, Tai chi, Qi Gong, Ginnastica posturale, Tango, Danze popolari, Acquerello. Ci sono poi Laboratori di patchwork, di Teatro e di Scrittura, un Gruppo di Lettura. Il giovedì sera si gioca a Ping Pong. Il venerdì si balla. Durante la pandemia si è sviluppata un’attività solo online: Le letture ad alta voce di racconti, in cui saltuariamente si ospita anche un autore (esterno o interno all’Associazione). Tutte le attività sono coordinate da soci della Banca e sono rivolte all’interno della Banca stessa. Tutti i soci che frequentano la sede sono iscritti anche alle Belle Arti. La nostra Banca del Tempo ha partecipato a eventi cittadini: Bookcity, Social week.
La sede è nel mezzanino della stazione del passante di Porta Vittoria.

La partecipazione alla Banca del tempo non significa soltanto usufruire delle opportunità offerte dall’associazione. Implica anche l’adesione ai principi di socialità, inclusione, solidarietà che hanno spinto i soci fondatori a unirsi in un’associazione che privilegiasse gli scambi umani rispetto a quelli monetari.

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha