Aggiornamenti sul Grande Parco Forlanini
Il Grande Parco Forlanini è in fermento ad incominciare dalla partecipazione con un progetto a Bilancio Partecipativo 2017-2018.
(Paolo Morandi)11/11/2017

L'Assessore
Maran, a seguito di una nostra sollecitazione, sta studiando un accordo
quadro con l'Ente Parco Nord, per la progettualità del Grande Parco
Forlanini. La convenzione, in fase di definizione, è un atto importante
in quanto Parco Nord ha la capacità organizzativa e progettuale perché
il progetto del Grande Forlanini faccia quel salto in avanti che noi,
dopo il fermo dovuto alla nuova amministrazione, aspettiamo da mesi .
Già abbiamo fatto sopralluoghi con Parco Nord e abbiamo avuto colloqui con il Comune di Segrate per quanto riguarda la parte di congiunzione tra Forlanini e Idroscalo.
Ora però, nell'attesa che venga effettuato il collegamento tra la nuova parte del Parco e quella storica, dobbiamo affrontare dei problemi.
Attualmente la nuova parte del Parco è poco utilizzata dai cittadini per varie ragioni, non ultima il fatto che essi intravedono una possibile fonte di rischio nella presenza massiccia di extracomunitari che provengono dalle strutture di accoglienza di via Corelli. Proprio per cambiare la percezione negativa di questa presenza, l'Associazione Grande Parco Forlanini, assieme ad altri attori, sta lavorando su vari progetti di integrazione.
Innanzitutto abbiamo lanciato una proposta di intervento nel boschetto di via Tucidide da finanziare tramite il Bilancio Partecipativo 2017-2018. Ti chiediamo di supportare tale proposta tramite la tua sottoscrizione all'indirizzo https://www.bilanciopartecipativomilano.it/bp/proposals/show/area-periurbana-ad-inclusione-sociale-per-bambini-adolescenti-ma !
Parallelamente il DAStU del Politecnico sta portando avanti un progetto sociale sul GPF da finanziare tramite il 5x1000 devoluto alla fondazione del Politecnico. Questo progetto prevede percorsi di avvio alla microimprenditoria dei rifugiati partendo, come caso di studio, dalla gestione del Parco Forlanini.
Sempre in parallelo, con CRI e altre associazioni presenti nei centri di accoglienza di via Corelli e con CasciNet, stiamo studiando percorsi di avvio al lavoro tramite orti condivisi da realizzare nell'area.
Tutte queste iniziative hanno bisogno del tuo sostegno!
Grazie!
Associazione Grande Parco Forlanini
Già abbiamo fatto sopralluoghi con Parco Nord e abbiamo avuto colloqui con il Comune di Segrate per quanto riguarda la parte di congiunzione tra Forlanini e Idroscalo.
Ora però, nell'attesa che venga effettuato il collegamento tra la nuova parte del Parco e quella storica, dobbiamo affrontare dei problemi.
Attualmente la nuova parte del Parco è poco utilizzata dai cittadini per varie ragioni, non ultima il fatto che essi intravedono una possibile fonte di rischio nella presenza massiccia di extracomunitari che provengono dalle strutture di accoglienza di via Corelli. Proprio per cambiare la percezione negativa di questa presenza, l'Associazione Grande Parco Forlanini, assieme ad altri attori, sta lavorando su vari progetti di integrazione.
Innanzitutto abbiamo lanciato una proposta di intervento nel boschetto di via Tucidide da finanziare tramite il Bilancio Partecipativo 2017-2018. Ti chiediamo di supportare tale proposta tramite la tua sottoscrizione all'indirizzo https://www.bilanciopartecipativomilano.it/bp/proposals/show/area-periurbana-ad-inclusione-sociale-per-bambini-adolescenti-ma !
Parallelamente il DAStU del Politecnico sta portando avanti un progetto sociale sul GPF da finanziare tramite il 5x1000 devoluto alla fondazione del Politecnico. Questo progetto prevede percorsi di avvio alla microimprenditoria dei rifugiati partendo, come caso di studio, dalla gestione del Parco Forlanini.
Sempre in parallelo, con CRI e altre associazioni presenti nei centri di accoglienza di via Corelli e con CasciNet, stiamo studiando percorsi di avvio al lavoro tramite orti condivisi da realizzare nell'area.
Tutte queste iniziative hanno bisogno del tuo sostegno!
-
- Innanzitutto supportando la nostra proposta su Bilancio Partecipativo
- Se sei in contatto con imprenditoria impegnata nel sociale, puoi contattarci all'indirizzo mail associazione@grandeparcoforlanini.org per aiutarci nei percorsi di avvio al lavoro dei rifugiati
Grazie!
Associazione Grande Parco Forlanini
Tags: