La promessa

 Il bel romanzo di Friedrich Dürrenmatt è la proposta di lettura di Raffaele Santoro per il mese di marzo (La Redazione)

()
la promessa immagine

 Ne “La promessa” ci sono due livelli di realtà. Uno è quello della realtà che appare e uno è quello della realtà che non appare. Entrambe sono realtà concrete e “sensate”, tuttavia hanno una fondamentale differenza e cioè che la realtà che appare è Falsa e quella che non appare è Vera. A noi lettori Dürrenmatt le fa vedere tutte e due e nel farlo ci dice che in fondo c'è una verità nelle cose del mondo, la quale però al mondo può non apparire, apparendo invece la verità che deriva dalla realtà Falsa. Affermare ciò incrina certezze fondamentali del nostro approccio alla realtà delle cose: perché mette in crisi l'idea che la Razionalità sia effettivamente capace di dare ordine al mondo. Perché evidenzia la vulnerabilità del Bene nei confronti del Male, perché rivela che non vi è più Giustizia nel mondo, se la Giustizia accerta una verità Falsa e non riesce a giungere alla verità quella Vera. E tutto questo perché il caso o, se si vuole, invertendo le ultime due lettere, il caos è talmente forte e presente nel mondo che da esso, Razionalità, Bene e Giustizia possono essere fatalmente sovvertiti. 

Ed è proprio su questo sistema di premesse che si basa non solo “La promessa” ma l'intera opera di Friedrich Dürrenmatt, sicuramente il più grande scrittore svizzero del secondo '900 e, in assoluto, uno dei più importanti del '900 europeo. Dürrenmatt ha perseguito un profondo e radicale intento demistificatorio volto a svelare e svuotare quei meccanismi, rassicuranti e conformistici, su cui si basa il senso comune, per evidenziare il peso che il non razionale e il non prevedibile hanno nel mondo, da cui quella cosiddetta “morale metafisica” che sovrintende al suo pensiero e alla sua opera. E, per farlo, ha utilizzato – non solo, ma anche - il romanzo “giallo”, scrivendo, tra il 1952 e il 1958, quattro romanzi a sfondo poliziesco: “Il giudice e il suo boia”; “Il sospetto”; “La panne” e appunto “La promessa”, uscito nel '58 e considerato, sia in senso narrativo che per la nitida lucidità del suo sviluppo, il più esemplare fra questi. 

Dürrenmatt scelse di usare il genere del “giallo” proprio perché il romanzo “giallo” basa, per tradizione, la sua struttura sulle idee di Razionalità, di Bene e di Giustizia, in quanto, nel suo intreccio, esso ricostruisce e svela logicamente e in modo concatenato i fatti e quindi dà loro una veste Razionale, individua con certezza chi è il colpevole e afferma la superiorità del Bene sul Male. Infine, assicurando il colpevole alla Giustizia ne celebra il suo trionfo. Il romanzo “giallo” rappresenta, a suo modo, l'archetipo di quella visione astratta e stereotipata che tende ad escludere l'accidentale, il fortuito, l'imponderabile. Perché, come dice il dottor H., ex comandante della polizia cantonale di Zurigo - protagonista narrante de “La promessa” - rivolto al suo interlocutore, che è giustappunto un autore di romanzi “gialli”: ”Proprio noi della polizia siamo tenuti a procedere logicamente, scientificamente, d'accordo ma i fattori di disturbo che si intrufolano nel gioco sono così frequenti che troppo spesso sono unicamente la fortuna professionale e il caso a decidere a nostro favore... E ciò che è casuale, incalcolabile, incommensurabile ha una parte troppo grande... Ma voi scrittori di questo non vi preoccupate. Non cercate di penetrare in una realtà che torna ogni volta a sfuggirci di mano, ma costruite un universo da dominare. Questo universo può essere perfetto, possibile, ma è una menzogna.” 

Per questo la scelta del sottotitolo della “La promessa” è “Un requiem per il romanzo giallo”, in quanto Dürrenmatt costruisce una perfetta struttura narrativa tipica del romanzo giallo, arrivando all'accertamento di una verità ritenuta quella Vera, che invece non lo è. Si arriva al paradosso che il caso poliziesco-giudiziario, agli occhi del mondo, sarà risolto restando invece, di fatto, del tutto irrisolto. Così come rivelerà la scoperta della Vera verità, la quale svelerà l'effetto del caso sullo svolgersi dei fatti, ma anche sulla possibilità stessa di dimostrare quella verità e di farla valere sull'effettivo colpevole, ristabilendo così la Vera giustizia. In questo modo Dürrenmatt smonta dall'interno e destituisce di veridicità il canone e la logica dei romanzi “gialli”, evidenziandone l'llusorietà e affermando la sua poetica secondo cui è il caos a governare tutto, compreso l'uomo.

Protagonista assoluto ne “La promessa” è il commissario Mätthai, un poliziotto di talento, ammirato per la sua intelligenza, razionale ma, al tempo stesso, geniale, il quale, proprio l'ultimo giorno di servizio, in procinto di essere trasferito ad un nuovo e prestigioso incarico, che lo porterà all'estero, si trova, per caso, a prendere quella telefonata che gli cambierà la vita, portandolo, come accadrà, ad occuparsi di quell'indagine che non gli sarebbe neanche dovuta competere e che, invece, lo “occuperà” per il resto dei suoi giorni, trasformando la sua esistenza in un vicolo cieco da cui non uscirà più. Una bambina di sette anni viene trovata barbaramente uccisa nelle vicinanze di un piccolo villaggio della Svizzera tedesca. A trovare il cadavere è un ambulante della zona il quale, sospettato di essere l'autore del delitto, viene talmente torchiato da un ambizioso e spregiudicato collega di Mätthai che, stremato e sfinito dal lungo interrogatorio, fa una confessione, di fatto estorta, ammettendo di essere l'autore del delitto. Il caso sembra quindi essere stato risolto, tanto più che, poco dopo, l'ambulante, autoaccusatosi dell'omicidio, viene trovato suicida nella sua cella, suffragando così ulteriormente, con quel gesto, agli occhi di tutti, la sua colpevolezza. Ma Mätthai che, sin dall'inizio, non ha creduto alla colpevolezza dell'ambulante continua a non credervi, nonostante le apparenti evidenze, mentre a quella colpevolezza crederà anche la madre della bambina uccisa.

A lei Mätthai aveva fatto una solenne promessa: “la promessa” che avrebbe scoperto il colpevole, assumendosi quindi una ben precisa responsabilità, prima di tutto con se stesso, responsabilità che, agli occhi della madre, appare, ormai, definitivamente assolta. Quella verità sarà quindi quella accertata e accettata, il caso risolto, e, pertanto, la Vera verità sarà ritenuta raggiunta. Ma non per Mätthai che inizia la sua parabola solitaria che lo trasformerà e nella quale investirà tutte le proprie capacità ma anche la propria stessa vita. Rinuncia ad un nuovo incarico, il che gli costerà la fuoriuscita dagli organici della polizia, e si dedica “privatamente” alla ricerca dell'assassino. Riprende le indagini, raccoglie indizi, fa riscontri e arriva ad elaborare prima precise e compiute ipotesi e poi un concreto e geniale piano per attirare l'assassino in trappola. L'assassino in quella trappola non cadrà mai e non perché egli non esistesse, né perché le ipotesi di Mätthai non fossero fondate, né, ancora, perché la trappola non fosse quella giusta, ma perché una circostanza casuale e del tutto banale, toglierà l'assassino dalla circolazione, poco prima di cadere nella trappola.

Mätthai arriva alla Vera verità, andando oltre la verità accertata che si rivelerà, perciò, essere stata Falsa, ma il caso, interponendosi tra lui e la Vera verità, gli impedirà di raggiungerla. E quando quella verità verrà a galla sarà ormai troppo tardi. Le condizioni per farla apparire al mondo non ci saranno, i suoi testimoni e protagonisti sono estinti o stanno per divenirlo e pertanto non sarà possibile farla valere. Ma, ciò che più conta, sarà troppo tardi per Mätthai, che ha ormai consumato tutto se stesso nell'attendere il “suo” assassino, fermamente convinto che prima o poi sarebbe passato da quel luogo presso lo aspettava e da cui solo per un caso non passerà mai. Mätthai si trasformerà in un uomo spento e abbrutito da quell'attesa interminabile, divenuta la sua ragione di vita laddove la sua vita era ormai divenuta priva di ogni ragione. Come in un tragico teatro dell'assurdo sarà Mätthai infatti a cadere vittima della sua trappola, non riuscendo ad accettare che la volontà di scoprire la verità non bastava. Perché, come dice il dottor H. : “Niente è più crudele di un genio che inciampa in qualcosa di idiota. Tuttavia in circostanze simili tutto dipende dal modo in cui il genio affronta il ridicolo in cui è caduto, dal fatto che lo possa accettare oppure no. Mätthai non poteva accettarlo.” 

Ma prima del poliziotto Mätthai è l'uomo Mätthai a uscirne sconfitto, perché la sua razionalità, per quanto acuta, e il perfetto meccanismo da lui congegnato per tradurla in realtà, nulla ha potuto contro l'irrazionalità degli eventi e quindi contro l'irrazionalità che è del mondo e nel mondo. La vicenda assume così un risvolto tragico-grottesco evidenziando quanto la ragione umana nulla possa di fronte alle paradossalità insite nell'esistenza umana. Il dramma di Mätthai, che egli incarna in quella sua perenne attesa, di cui si è ridotto ad essere un misero ed attonito spettatore, è che la sua “caduta” non solo sancisce il suo fallimento e lo relega ai confini della follia, ma sancisce anche una sua colpevolezza, in senso morale, nel momento in cui egli non è riuscito a mantenere realmente la sua promessa, venendo meno all'assunzione di responsabilità fatta prima di tutto con sé stesso. Non solo quindi il Bene e la Giustizia non si sono affermati, ma il Male è penetrato anche in chi aveva il compito di sconfiggerlo, finendone anch'egli sconfitto. Il paradosso nel caso di Mätthai è dunque che il suo raziocinio portato al più alto grado si è ritorto contro di lui, fino ad ammutolirlo, ottenebrando la sua orgogliosa mente investigativa, che non è stata capace di salvarlo, bensì lo ha portato alla rovina. Perché, come ha scritto lo stesso Dürrenmatt: “Gli uomini che agiscono sistematicamente vogliono raggiungere un determinato obiettivo. Il caso li colpisce nel modo più grave, quando raggiungono grazie ad esso il contrario del loro obiettivo e cioè quel che temono e cercano d'evitare”.


Cinema Vs letteratura


La promessa

(The Pledge)

Regia di Sean Penn

Con Jack Nicholson, Robin Wright Penn, Benicio del Toro, Sam Shepard, Mickey Rourke, Vanessa Redgrave, Helen Mirren

USA 2001

Con un cast strepitoso e con un ispirato Jack Nicholson, a cui si addice l’ambiguo confine tra la sanità mentale e la follia, il film rispetta la trama del romanzo ma ricolloca la storia ai giorni nostri e l’ambienta in Nevada. Basta questo per stravolgere il clima “gelido” in cui è invece ambientato il romanzo di Dürrenmatt nella Svizzera (Cantone di Zurigo) della fine degli anni ’50. Sean Penn dà prova di abilità nel rendere la sofferenza intima del protagonista. Un buon film, comunque. E non accade spesso che da un buon libro esca un’altrettanto buona opera cinematografica.

Curioso però il fatto che il romanzo di Dürrenmatt nasca come soggetto per il film “Il mostro di Mägendorf” (1958) di Ladislao Vajda che, all’epoca, passò pressoché inosservato. Esiste anche uno sceneggiato televisivo realizzato nel 1979. (mc)


Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha