La kermesse proseguirà fino al 21 settembre,
con 95 appuntamenti a ingresso gratuito e 114 a prezzi popolari. Dei 183
concerti in programma, 85 saranno di musica classica, 31 di musica contemporanea,
28 di musica popolare, world music, jazz, pop, rock, canzone d’autore,
8 di crossover, elettronica, dj set, 28 concerti-spettacolo per bambini
e ragazzi, 3 di musica per film e sonorizzazioni, 21 tavole rotonde, conferenze,
incontri.
Tra gli appuntamenti da segnalare a
Milano ci sono il concerto di Salvatore Accardo all’Auditorium di Milano
Fondazione Cariplo in programma giovedì 5 settembre; il Requiem
around Requiem, il Requiem di Giuseppe Verdi dedicato ad Alessandro
Manzoni in versione contemporary jazz eseguito dal trombettista Giovanni
Falzone e dalla Contemporary Orchestra, che andrà in scena venerdì 6 settembre
nel piazzale del Cimitero Monumentale; la Messa Solenne in mi maggiore
di Luigi Cherubini, con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Daniel
Smith, che sarà eseguita domenica 8 settembre nella Basilica di San Marco;
l’omaggio a Federico Fellini, in un concerto multimediale con le musiche
di Nino Rota, che verrà fatto la sera dell’8 settembre al Teatro Strehler.
Il programma completo è consultabile
su www.mitosettembremusica.it
Info biglietteria Milano: via Dogana
2, telefono +39.02.88464725/02.88464748, email c.mitoinformazioni@comune.milano.it
I tagliandi di ingresso ai concerti
gratuiti saranno distribuiti contestualmente all’apertura della sala,
presso le sedi di concerto e fino a esaurimento dei posti disponibili.
La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo,
fatte salve cause di forza maggiore che la ritardino. La prenotazione dei
posti non è consentita e ogni spettatore avrà diritto a un solo tagliando.